La mia visione del mondo, raccontata tra parentesi.

Agitare vigorosamente (o anche: non sono un food blogger se non si fosse capito)

Ci intestardiamo con ambizioni che vanno oltre la nostra portata. Mi riferisco – e lo specifico affinché evitiate di pensare che per una volta stia parlando di qualcosa di profondo, denso, o intellettualmente significativo – ai miei recenti obiettivi culinari. Perché io ho un sogno: l’alta pasticceria.

Dovete capirmi. Mia mamma è considerata la regina delle torte, e ha anche un grembiule che lo certifica; le mie nonne, essendo nonne, sono cuoche sapienti; e mia sorella, nonostante sia un po’ scema, sa preparare cheesecake, muffin e brownies dai tempi in cui io io riuscivo a malapena a spalmare la Nutella su una fetta di pane, a volte facendo cadere il coltello.

Tutto questo per dire che sono cresciuto con un profondo complesso di inferiorità che ho dovuto sublimare con altre competenze specifiche, come quella di saper collegare le stampanti o programmare la registrazione di Un medico in famiglia quando ancora esistevano le videocassette e soprattutto quando Un medico in famiglia non era il surreale puttanaio che è diventato oggi.

In un’Italia devota all’arte culinaria, il massimo che posso offrire è ascoltare i consigli di Simone Rugiati senza sbavare. Vaghiamo nell’oscurità più buia senza dire a nessuno di possedere un microonde. E così continuiamo a remare, dadi nella minestra, risospinti senza posa dentro il brodo.

Mi capita sovente di risolvere i miei drammi esistenziali ponendomi un quesito, che è: in questa situazione, cosa farebbe Beyoncé? Ora, credo che Beyoncé deleghi la questione del cucinare a dei prestanti chef stellati nudi e in catene, sempre che si nutra di vero cibo come noi umani e non di concetti astratti superfighi come, chessò, un panino al fascino, o uno sformato di splendosità.

Per cui, in questo caso mi domando cosa farebbe Benedetta Parodi.
E la risposta è: essere figa e iniziare dai preparati.

Inutile partire in quinta. Mio zio, comprendendo il mio dramma, mi fornisce strumenti utili alla mia istruzione. Mi ha già regalato, nell’ordine, un manuale di cucina low cost, un pentolino, uno sbattiuova e un minipimer, che sono sicuro prima o poi saprò padroneggiare.

Il vero dramma di questa società è l’inadeguatezza. Abbiamo bisogno di sentirci sicuri, tanto che spiattelliamo sui social la nostra versione migliore, illudendoci che se gli altri ci credono belli, ricchi e sereni, poi lo siamo davvero. L’altro giorno ho avuto un simpatico scambio di battute con i colleghi che dicevano che i fichi si mangiano con tutta la buccia, argomentando la loro versione dei fatti con acute motivazioni. Allora ho iniziato a mangiarli con la buccia. La sera stessa, alcuni miei amici mi hanno chiesto perché mai stessi mangiando dei fichi con la buccia, che a quanto ho capito è pregna di microbi, batteri, germi, Puffi ed ex membri degli One Direction. Tutto questo per dire che nemmeno sui fichi riesco a essere sicuro di me, figuriamoci sul resto.

Per questo bisogna partire dalle cose semplici. Come i preparati. In un posto che non nominerò per evitare di fare pubblicità ma che in breve sarebbe una multinazionale svedese specializzata nella vendita di mobili dai nomi buffi, ho trovato il preparato per fare i muffin. E davvero: non c’è da fare niente. Bisogna solo agitare la scatola vigorosamente e infornare. Le istruzioni sulla scatola usano proprio questo termine: vigore.

Il mio coinquilino colombiano ha voluto filmarmi mentre cercavo di mettere in pratica le istruzioni riportate sulla scatola della multinazionale svedese specializzata nella vendita di mobili da montare da soli seguendo un manualetto privo di testo il più delle volte incomprensibile. Ora, pubblico il video per giustificare la dicitura “blog multimediale” nel curriculum, voi però chiudete un occhio sulla mia raffinata mise, sull’acquaio pieno di piatti sporchi, sul calendario di Paperinik appeso alla parete, sul design squisitamente anni 80 della cucina e su un miliardo di altre cose di cui mi pentirò di aver messo online.

La verità è che per essere sicuri non serve chissà quale ingrediente segreto, così come non c’è da aggiungere niente al preparato per muffin della multinazionale svedese specializzata nella vendita di mobili in cui siamo soliti rubare lapis e metri di carta. Serve solo vigore.

Serve solo vigore, convinzione, energia, decisione, quel tanto che serve per poter mangiare i fichi come caspio ti pare, quel tanto che basta per avanzare proposte in cui si crede un giorno sì e uno no. Agitare vigorosamente e infornare, e se i muffin vengono acciaccati, storti, tristi, brutti e al sapore di legno, beh: alzi le spalle e vai avanti con la prossima idea.

La prossima, sbiadita, idea.

Disagio

In questi giorni ce l’ho in modo particolare con Trenitalia. L’odio per Trenitalia è un dente marcio che non guarirà mai completamente, come le emorroidi: può andarsene per un certo periodo, ma poi torna. Ce l’ho con Trenitalia perché ho dovuto abbonarmi al suo servizio. Quando parlo di dovere è perché non ho alternativa: preferirei anch’io poter fare il pendolare in taxi, e invece sono povero, come testimonia il mio frigo brulicante di yogurt Lidl a 22 centesimi. Chissà poi se è yogurt, quello.
Ho molto intelligentemente pensato di sfogare il mio disprezzo per Trenitalia analizzando il nuovo spot del Frecciarossa 1000. Non so se avete avuto modo di guardarlo. In caso negativo, ve lo incorporo qua sotto. Vi porterà via trenta preziosissimi secondi del vostro tempo che, ahimé, nessuno vi darà più, ma cercherò di compensare questa perdita con la mia accurata recensione.
Che è orrendo non è solo evidente dal video, ma anche dal fatto che il canale youtube di Trenitalia abbia disattivato i commenti, in modo che nessuno possa esercitare la propria libertà di espressione.  Mi sembra ingiusto. Voglio dire: siamo in questo curioso periodo storico in cui tutti sanno tutto e si permettono senza alcuna competenza di capire l’economia della Grecia e inventare di sana pianta concetti come l’ideologia del gender, e non si può commentare un video di Youtube?

Per fortuna che ci sono io, che esprimo la mia irrilevante opinione con cognizione di causa.

Bisogna che vi dica una cosa riguardo allo spot: è stato diretto da Pupi Avati. Un Pupi Avati chiaramente devastato dalla demenza senile, oppure il suo apprendista scemo. Il video comincia con un bambino vestito come in una qualsiasi fiction Rai che corre tra i binari.

È in ritardo, tutti i suoi amichetti sono già arrivati e lo salutano gioiosamente, ignari del fatto di essere con tutta probabilità diretti verso un campo di concentramento.

Il bambino li guarda. È evidente che stia mentalmente smoccolando in aramaico.

Ma attenzione, perché silenzioso come un ninja d’acciaio arriva da dietro il prestigioso Frecciarossa 1000.

Ora, parliamone: perché l’hanno chiamato Frecciarossa 1000? Perché 1000? Frecciarossa 100 sarebbe stato un richiamo troppo evidente a Iva Zanicchi, d’accordo, ma perché 1000 e non 2000? O non 3000, come Novella 3000. Non è una domanda così scontata. Inserire nel nome di un nuovo modello di un treno il numero 1000 mi fa immediatamente pensare a quella logica che andava tanto di moda negli anni Novanta, quando si aggiungeva sempre un numero in più, e poi uno zero, ma è un meccanismo che adesso suona arretrato, ridicolo, vecchio. Provoca lo stesso effetto di quei cinquantenni che vanno nelle discoteche coi pantaloni a zampa di elefante zebrati.

Ho sempre pensato, e lo vorrei pensare ancora, che la stazione sia uno dei posti più belli del mondo. Sarà perché lo ricollego a dei momenti speciali della mia vita, ma non mi vengono in mente dei luoghi con quel preciso, specifico romanticismo, quella densità di nostalgia, quel brulicare di umanità. Trenitalia, davvero: cosa stai facendo? Stai togliendo la poesia all’immaginario della stazione, e te ne vanti. Certo, te ne vanti. È un preciso intento quello di trasformare il treno in una macchina futurista, un serpentone aerodinamico che riluce di rosso e bianco, un’astronave; altrimenti, perché permettere questo spot in cui il contrasto tra il passato e il futuro è così evidente?

Ma il video sta andando avanti. Le porte si aprono da sole.

Il bambino sale, e nelle inquadrature successive noi possiamo ammirare quanto sia pulito il treno, una lucentezza che molto probabilmente è stata aggiunta in post-produzione perché io quando ci sono salito non ho avuto l’impressione di trovarmi sull’astronave di Mastro Lindo.

Il giovane criptoebreo continua a esplorare il mezzo, che grazie al formato cinemascope del video sembra che abbia una larghezza sconfinata, e incontra l’unica dipendente gentile di Trenitalia. O forse è un’attrice.

Il bambino solleva lo sguardo, e uno potrebbe pensare che stia di nuovo imprecando contro Dio perché si è appena reso conto che un posto su quel treno costa 100 euro, oppure che abbia sentito uno di quei simpatici messaggi acustici che danno regolarmente sulle Frecce che neanche Spotify, oppure che stia controllando come mai l’aria condizionata non funzioni.

E invece il bambino solleva lo sguardo perché è meravigliato.

Io me lo ricordo bene, un bambino meravigliato dai treni. Mi ricordo come conosceva a memoria tutte le parti che lo componevano, come poteva stare un’ora intera alla stazione a guardarli passare, indicandoli col ditino e ricercando il tuo sguardo per controllare che anche tu provassi la stessa emozione. Quel bambino non sarebbe di certo stato attratto dalle luci del soffitto, o dalla classe Business con la sala riunione, o dal wifi.

E alla fine del tunnel, vediamo lo schienale di una poltrona ruotare, in perfetto stile da cattivone di telefilm anni Ottanta. E invece a sedere nella cabina di comando c’è un modello di intimo vestito da capotreno, che sorridendo inquietantemente lo invita in quella stanzina – proprio come avrebbe fatto un cattivone di un telefilm anni Ottanta. “Vuoi che li raggiungiamo?” chiede al piccolo, come se fosse alla guida di un taxi.

“No, non voglio scendere mai più”, replica il bimbo.

Un cretino di bambino, diciamo.

Avrei voluto esporre tutto questo al vecchietto della stazione, quello pagato per passare l’intera giornata al banco di Frecciarossa per non fare niente. Quando ho osato chiedere informazioni, mi ha chiesto di aspettare che finisse la conversazione con il suo amico, per favore. “Certo”, ho risposto io, che in fondo ho un animo gentile e ci tengo all’educazione.

Mi ha detto che non sapeva se mi convenisse l’abbonamento o il carnet. Io, che ero dunque più informato di lui, ho risposto che poiché le offerte per i pendolari sono inesistenti, l’unica maniera per spostarmi era pagare il prezzo esorbitante dell’abbonamento. A quel punto, il loquace signore ha detto che noi giovani non vogliamo svegliarci presto, altrimenti pagheremmo meno.
Perché? Perché uno sconosciuto si dovrebbe permettere di dirmi una cosa del genere? Perché una persona appartenente a una generazione che non ha di certo dimostrato di tenerci al futuro dei suoi figli, dovrebbe arrogarsi il diritto di conoscere la mia situazione, quella di tutti i miei coetanei e arrivare perfino criticarla?
A me non è mai piaciuta questa moda di criticare i giovani. Pensano che non sappiamo pensare, stare al mondo, preoccuparci delle cose, pensano che non sappiamo faticare.

Ho lasciato la stazione con dentro un senso di amarezza, mentre una voce molto familiare si scusava per il disagio.

Felicità vera

Il cinema è un mondo mostruoso, e non mi riferisco a Cinquanta sfumature di grigio. 

Mi piace molto guardare film perché, oltre al fatto che mi ritrovo in tutti i personaggi complessati dallo sviluppo drammatico, mi succede spesso di concentrarmi sulle cose che ho trovato belle, più che sui difetti. Nella vita non mi accade mai, nel senso che se un avvenimento comporta quasi tutte conseguenze eccezionali io mi concentrerò sull’unica impercettibile sfumatura negativa della situazione. Ma al cinema no, al cinema se c’è anche solo una scena o una battuta di dialogo che mi fa vibrare qualcosa dentro, allora so che i soldi del biglietto sono stati ben spesi.
Comunque, qualche mese fa ho accettato di fare il social media manager per un cortometraggio di alcuni amici, che in parole povere significa che dovevo gestire la pagina facebook. L’esperienza è stata dura ma interessante, e mi ha dato la possibilità di essere sul set nei giorni delle riprese. 
Per questo posso affermare che il cinema è un mondo (meraviglioso ma anche) mostruoso: dovreste vedere la quantità di persone che lavorano insieme per girare una scena. Sono tantissimi, tra attori e tecnici, e tutti quanti che vogliono giustamente avere il loro riconoscimento, e tutti quanti che vogliono fare i registi. Persino io che mi trovavo lì solo per documentare il backstage avrei voluto mandare in culo qualcuno, così, giusto per sentirmi più integrato nel gruppo.
Tra i vari professionisti c’era una donna che non credo di voler nominare, nel caso le venisse in mente di cercarsi su Google, trovare il mio blog e conseguentemente assoldare un sicario per uccidermi nel sonno. Il suo ruolo era quello di casting director, cioè doveva dirigere gli attori bambini del corto. Niente da dire, era molto brava nel suo lavoro. La sua tecnica principale, tuttavia, consisteva nel pronunciare le parole molto lentamente a un tono di voce sorprendentemente alto, un po’ come faccio io quando spiego ai miei nonni come funziona il telecomando, o come fa mia mamma nelle chiamate interurbane.
Ma la cosa che mi è rimasta più impressa della casting director era il modo con cui chiedeva ai bambini di assumere un atteggiamento gioioso. Dovete sapere che la scena prevedeva che dei marmocchi vestiti da scout facessero il saluto dei lupetti con un grandissimo sorriso stampato in faccia; il problema era che a Gennaio, sulle colline torinesi, la temperatura non era esattamente confortevole, pertanto questi poveri figlioli tremavano come gli orfani sfortunati dei romanzi di Charles Dickens.
E la casting director, una volta dato il ciak, urlava loro di essere felici. «Felicità! Felicità!!!» ripeteva prima che partisse l’azione, con gli occhi iniettati di sangue e la voce che assumeva una lieve inflessione germanica. «Felicità vera!» li ammoniva. Eh sì, perché non bastava fare finta di essere felici. Si doveva fare finta di essere felici in maniera autentica. «Martina, cos’è quella smorfia? Superfelicità! Dennis, Dennis, insomma, pensa a qualcosa di bello! Martina, ridi, RIDI, Martina vuoi ridere, eccheccavolo?!»
Stacco. Cambio scena.
In questi giorni sto leggendo un libro di Kurt Vonnegut. Me l’hanno regalato Ciccio, il mio amico che scambia il sale con lo zucchero; Pippi, la mia amica che scambia la salvia per la marijuana (e non vi dico quanto è saporita la sua variante del pollo con patate); e Davide, che è il mio amico da cui è bello andare a cena.
Il libro si chiama Quando siete felici, fateci caso e sono andati a comprarlo Ciccio e Pippi. In questo momento sto ridendo perché sembra una storia di Topolino. Dicevo: il libro si chiama Quando siete felici, fateci caso e sono andati a comprarlo Ciccio e Pippi. Posso distintamente immaginarli alla cassa della libreria, che non si ricordano il titolo.
– Scusi, stiamo cercando un libro.
– Certo, il titolo?
– Mmm, credo Non siate infelici, non è il caso
– Non è in catalogo, siete sicuri che sia questo il titolo?
– Provi con Quando siete felici, siete felici
– Niente.
Se siete felici è solo un caso?
– No
Siate felici ma mai a caso
– Nemmeno
Il caso vuole che siate infelici
– Nisba
– Pippi, lasciamo perdere, prendiamogli la biografia di Beyoncé che è contento uguale.
– In copertina c’è il disegno di un gelato…
– Ah, ma certo: Quando siete felici, fateci caso, di Vonnegut!
– Sì ecco!
Comunque, lo sto leggendo. È una raccolta di discorsi motivazionali che Vonnegut ha letto alla cerimonia di laurea di alcune università americane. C’è un episodio narrato in molti discorsi, e riguarda Alex, lo zio dello scrittore, che nei momenti di più assurda semplicità, come quando era sotto l’ombra di un albero a bere limonata insieme alle persone a cui voleva bene, interrompeva la loro conversazione per dire: «Cosa c’è di più bello di questo?»
La differenza tra me e lo zio Alex è che io ho bisogno di una casting director che mi ricordi che sono felice, felice davvero.

Alla ricerca della lampadina perduta*

* l’autore di questo post precisa che il titolo 
non è una citazione di Proust né un omaggio a Indiana Jones 
bensì a Zio Paperone. Gran ciaone a tutti.
I raggi del sole filtrano dalla finestra e io mi sveglio consapevole che sarà una di quelle giornate meravigliose e ingenue come il look di Paola e Chiara prima della svolta porno.
Invece, poiché niente è come sembra e non si giudica un libro dalla copertina specialmente se è della Gamberale, durante la mattinata si fulmina una lampadina, e questo rappresenta un evento traumatico ai livelli della diffusione di Dubsmash, e per diversi motivi. Innanzitutto perché la lampadina è un oggetto carico di aspetti simbolici come l’idea, la luce, la scoperta, il genio, l’aiutante di Archimede, e tutto questo la rende l’immagine più allegorica del mondo dopo Gesù in croce, ma se fossero esistite le lampadine nel Rinascimento probabilmente gli artisti non avrebbero perso troppo tempo con tutti quei Cristi e si sarebbero dedicati a raffigurazioni più significative, tipo la passione della lampadina, l’annunciazione della lampadina, la resurrezione della lampadina e così via. In secondo luogo, la lampadina in questione è quella delle scale, e siccome sono povero è anche l’unica fonte di luce di camera mia – se escludiamo la luna piena e gli orsi polari sullo screensaver del mio computer.
Insomma, devo procurarmi una nuova lampadina.

La missione si preannuncia semplice. Mi era già successo di dover sostituire una lampadina, e in quell’occasione l’avevo comprata in un negozio vicino a casa. Mi ero trasferito a Torino da poco, e fu una delle prime volte che ebbi a che fare con la disponibilità dei piemontesi. Tutta questa storia dei “falsi cortesi” è una bufala, secondo me. Mi dirigo verso il negozio, ma lo trovo chiuso. Per sempre. I dolci elettricisti piemontesi di fiducia sono andati in fallimento. Mi raccolgo in un minuto di dispiacere e considerazioni generiche sulla crisi, poi l’idea di dover affrontare le tenebre per raggiungere la mia camera prende il sopravvento, e decido di continuare la ricerca.
Passo al setaccio tutte le vie del mio quartiere, che pullula di gallerie d’arte e ristoranti vegani ma nessun venditore di lampadine. Niente. È giunto il doloroso momento di chiedere informazioni. Entro in una lavanderia, facendo subito una bellissima figura perché per via della differenza termica mi si appannano gli occhiali all’istante, e da quel momento in poi procedo a tentoni.
«Una lampadina?» mi risponde una voce maschile vibrante di esperienza in elettronica. «Prova al Carrefour, prosegui dritto per di qua e lo trovi al primo incrocio.» 
Il nonnino ha ragione: nel piccolo supermercato hanno una parete che espone pile, orsetti luminosi e lampadine. Il problema è che a me ne serve una di quelle sottili e allungate, credo si chiamino alogene, e non penso che il Carrefour sia abbastanza fornito.
«Mi scusi.»
«Mi dica.»
«Stavo cercando una lampadina.»
«Guardi, lì, tra le pile e gli orsetti luminosi.»
«Sì, ho visto, ma me ne serviva una di quelle sottili e allungate.»
«Uno starlight?»
«No, no, credo si chiamino “alogene”.»
«Oh, no, non ne abbiamo. Abbiamo gli orsetti.»
Esco dal discount rimuginando che la Lidl non mi avrebbe deluso, e faccio ritorno a casa. Per uno scrupolo improvviso e fortuito, prima di salire mi fermo al tabacchino che sta a due passi dall’ingresso del palazzo. Dietro al bancone non c’è la solita donnona che mi scambia sempre per il figlio dell’avvocato e mi chiede come procedono le mie gare di ballo, bensì il marito, un ometto baffuto che dall’odore di nicotina lo direi capace di attaccarti la polmonite per osmosi.
«Buonasera.»
«Oh, ma buonasera!»
«Scusi, vorrei solo un’informazione. Dove posso comprare una lampadina, in zona?»
«Hai provato al Carrefour?»
«Sì, niente»
«Uhm» il tabaccaio tabagista ci pensa su «Sai dove? Prova dalla signora che vende la frutta, giù per questa via. Suo figlio fa l’elettricista e ci sta che abbia qualcosa in negozio.»
«Provo. Grazie mille!»
«Di nulla! E in bocca al lupo per i tuoi balletti.»
Se mai in futuro qualcuno dovesse domandarmi quale è per me la rappresentazione del miracolo, senza alcuna esitazione io ripenserei al momento in cui, all’interno di un anacronistico negozio di frutta e verdura di via Giolitti, tra ceste di pomodori e peperoni, in mezzo a fasci di sedani e cassette di enormi arance, con tutto un universo di furia e surgelati all’esterno, dentro quella parentesi di tenerezza, mi trovo davanti a donna Maria, perfetta nella vestaglia color ceruleo coi suoi capelli grigi raccolti sulla nuca, che mi porge una lampadina.
L’idea è che le cose non stanno sempre al posto giusto.

L’uomo che deve chiedere sempre

Uno degli innumerevoli effetti nocivi della pubblicità, oltre, naturalmente, all’aver creato un immaginario implausibile costituito da famiglie entusiaste già di primo mattino e cerchie di amiche così appassionatamente interessate alla tua naturale regolarità al punto di non sorprendersi delle quaranta scatole di yogurt biologico che riesci a stipare nel frigo, è l’aspettativa instillata a poco a poco nel cervello dei consumatori, come la goccia d’acqua nelle torture cinesi, secondo cui l’archetipo di uomo a cui ambire sarebbe quello che non deve chiedere mai.
Se mi guardo intorno – e guardarmi intorno è un gesto che mio malgrado compio di frequente – constato che il mediatico lavaggio del cervello fondato in maniera più o meno consapevole dalle agenzie pubblicitarie degli anni Ottanta trova oggi una sua finale e mostruosa realizzazione: l’uomo che non deve chiedere mai effettivamente esiste e, a conti fatti, è insopportabile.
Vorrei aggiungere un corollario a quanto appena enunciato: l’uomo che non deve chiedere mai è insopportabile non per sfiga planetaria, né per combinazione genetica sfavorevole. Al contrario, l’odiosità appartenente all’uomo che non deve chiedere mai è volontaria, nel modo più assoluto.
Se non si prefissasse intenzionalmente di apparire antipatico, un uomo che ha tutto pur non chiedendo mai nulla, almeno proverebbe a giustificare il suo successo, parlando magari della fatica e dell’enorme costanza impegnate nella ricerca del risultato, e sicuramente evitando di lasciar pensare che a essere così lo abbia portato soltanto la sua fortuna, la sua bellezza, la sua ricchezza o qualche altra dote posseduta per puro culo
Poiché questo non avviene, ne consegue logicamente che 1) il suo successo è davvero dovuto a fortuna/bellezza/ricchezza/xfactor, cosa che non vogliamo pensare perché siamo a favore della meritocrazia e di altre simili, chimeriche astrusità, oppure 2) apparire antipatico, odioso e insopportabile è intenzionale e compreso nel pacchetto pubblicitario.
Il mio preciso apparire come percettibilmente polemico è perché appartengo al ramo evolutivo che ha portato all’uomo che deve chiedere sempre. La parte più disneyana di me crede che questo mi legittimizzi a sentirmi una creatura di luce, il lato buono della forza, un essere fatato e innocente: un puffo, insomma. L’uomo che non deve chiedere mai, in pratica, è Gargamella. 
È per questo che, nel remoto caso che un uomo che non deve chiedere mai si trovi fortuitamente a chiedermi qualcosa, io lo guarderò col disprezzo con cui si squadra qualcuno di immeritevole, inclinerò le labbra fino a formare un sottile, smaliziato sorriso di soddisfazione, attenderò che la luce del sole rifletta un istantaneo baluginio bianco sui miei occhi e dirò, con tutta l’imperturbabilità di cui sarò capace: CIAONE.
(NdA: l’espressione descritta non coincide a quella ritratta in figura, 
che si avvicina di più alla rappresentazione di “tonno esausto con un bel giaccone”)

Il formaggio con le pere

Oggi vorrei approfittare di questo spazio per disquisire di pere.

Tutto parte da un mio recente pranzo che vedeva come portata secondaria l’accostamento sublime del formaggio con una pera, che avevo comprato al mercato in un raro momento di disposizione alla vita domestica (una parentesi deliziosa della mia quotidianità, in cui passo il tempo a dare l’aspirapolvere in fretta prima dell’inizio Uomini e donne, indossando un grembiulino a quadretti bianchi e rossi). 
Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere!, mi è uscito detto, sempre vibrante di questa pulsione casalinga. Ho parlato ad alta voce, da solo, con un tono inquietantemente soddisfatto. Sembravo un fotogramma di una puntata a caso di Heidi.
A questo punto mi è venuto involontario riflettere più a fondo. Perché non dovrei far sapere al contadino di quanto sia buono il formaggio con le pere? Già: perché? Ragioniamo. Il proverbio vuole far riflettere sulla ricerca di astuzia da adottare per non venire raggirati da un contadino, che se conoscesse la squisitezza del connubio tra formaggio e pere si guarderebbe bene dal vendertelo o, peggio, offrirtelo.
Ora, tralasciamo il fatto che il detto non si pone proprio la questione che il contadino possa già sapere il valore di quell’abbinamento, come a dire che tutti i contadini del mondo sono dei perfetti imbecilli e che solo noi, scaltri cittadini, siamo gli unici detentori della verità
C’è qualcosa in più che si dà per scontato: e cioè che, qualora l’ignorante agricoltore venisse a conoscenza del suddetto matrimonio culinario, proceda automaticamente con l’aumento dei prezzi dei suoi prodotti, o addirittura col rifiuto di commerciarli e regalarli. L’embargo delle pere
Si assume, dunque, che i contadini siano creature avide e venali, approfittatori di ciò che è prezioso al fine del solo arricchimento personale. Allargando l’allegoria all’intera categoria umana, ne consegue che tutti noi siamo così: egoisti, opportunisti, attaccati al denaro a scapito degli altri.
Vorrei dissociarmi da questa visione catastrofista dell’umanità. Io voglio credere di vivere in un mondo dove un contadino per prima cosa è assolutamente consapevole di quanto sia buono il formaggio con le pere, e che nonostante questo non mi faccia pagare un bene più di quanto costi. Io voglio credere di vivere in un mondo in cui tutti possiamo apprezzare la semplicità di un pezzo di formaggio unito a uno spicchio di pera, senza che questo comporti un prezzo improponibile o inadeguato. Io voglio credere di vivere in un mondo in cui, se sono un contadino o, per estensione, un produttore di qualsiasi bene, materiale o immateriale che sia, te lo cedo in cambio del suo adeguato valore. Infine, voglio credere di vivere in un mondo in cui i contadini mi aiutano ad avere in tavola il miglior formaggio e le migliori pere, capito? mi aiutano, mi aiutano, mi aiutano.

Azoto liquido

Mio nonno una volta ha detto che ho le dita da pianista e da allora sono convinto che le mani siano la parte del corpo che preferisco. In effetti ho le dita lunghe e sottili come quelle dell’iconografia classica degli extraterrestri, ma siccome sono pigro non ho mai voluto imparare a suonare il piano – poi, be’, nei miei sogni più reconditi mi immagino come un elegante musicista che nel tempo libero pubblicizza caffè utilizzando slogan come è buono qui, è buono qui e nessuno ha ancora capito dove di preciso è buono il caffè.
Da un annetto la bellezza delle mie mani, che abbiamo già detto essere meravigliose, è incrinata da un piccolo porro che ho sul palmo della destra, proprio nella parte molliccia che collega il pollice col resto delle falangi. Non so come mi sia spuntato fuori questo porro. Una mia amica, che per questioni di privacy chiameremo Cassandra Milena Giacometti, quando l’ha visto mi ha rimproverato di non masturbare gli sconosciuti. Io non credo che l’origine della mia verruchetta sia la masturbazione degli sconosciuti, anche perché non li masturbo, gli sconosciuti, non masturbo nemmeno i conosciuti se è per quello, purtroppo aggiungerei, ma comunque quella sera Cassandra era stranamente ubriaca. Sa suonare il piano, Cassandra, a proposito. 
Il fatto è che ho questo porro da più di un anno, ma non mi ha mai dato fastidio. A volte i porri non danno fastidio, sapete? Il mio porro non mi ha mai dato fastidio, finché non ho deciso di curarlo. Ci ho messo sopra una medicina a base di azoto liquido, non nomino il prodotto altrimenti poi dite che prendo soldi dalle case farmaceutiche mentre non ho mai guadagnato manco un mojito dal mio blog. E adesso il porro fa male. È stato l’azoto liquido a farlo reagire. L’azoto liquido ha cercato di curarlo, e adesso lui mi provoca dolore. Secondo il chilometrico foglietto illustrativo, dovrebbe sparire tra una decina di giorni.
Un altro mio amico, che sempre per questioni di privacy chiameremo Trizio Fianchi, mi ha detto che conosce tante persone che hanno usato l’azoto liquido per eliminare le verruche, ma nessuna di esse è riuscita a guarire. L’azoto liquido è un po’ una fregatura, e dire che costa pure parecchio. 
Oggi è successa una cosa che mi ha fatto ripensare all’azoto liquido. Non è totalmente inutile, in effetti. Quando hai un porro che non fa male, tu sei in automatico portato a pensare che non sia un problema. Però quel porro effettivamente incrina la purezza delle tue mani, altrimenti meravigliose. L’azoto liquido fa male, e non guarisce il problema, ma a volte il problema ha bisogno di essere evidenziato, di fare male, perché altrimenti non tenterai mai di risolverlo.
Comunque, la mia amica che ancora per questioni di privacy chiameremo Kaula Di Morandi, i porri li cura con una lumaca privata del guscio. 

La classe di Paperoga

Dovreste smetterla di chiamarvi tutti Matteo. Dico sul serio, per una questione di memorizzazione digitale. Ho la rubrica del cellulare piena di Mattei, per trovare quello che voglio ho bisogno di scrollare sei o sette volte e di mettere anche i cognomi e a volte perfino qualche caratteristica tipo Matteo Teatro o Matteo Pisa o Matteo Addominali A Tartaruga Richiamalo.
A dir la verità, dovremmo smetterla anche di chiamarci Alessandro. Nella rubrica ho undici tra Alessandri e Alessandre, contro sette miseri Mattei. Poi ho venti Andrea, nove Lorenzi, dieci Marchi e otto Stefani. Okay, so che ora sembro una lurida sgualdrina, ma no, ecco, è che conosco tanta gente. Ho anche sette Chiare e quattordici Giulie, se è per quello. In conclusione, dovremmo smetterla di chiamarci Matteo, Alessandro, Alessandra, Andrea, Lorenzo, Marco, Stefano, Chiara e Giulia. 
Tutto questo eccessivo preambolo per dire che nell’aneddoto che vi racconterò oggi comparirà un personaggio che chiameremo Matteo, che nel caso specifico è un mio amico che ieri mattina sarebbe dovuto passare a trovarmi )
Quando suonano alla porta io non ho gli occhiali, mi affretto verso l’ingresso per non fare attendere l’ospite, guardo verso il cancellino, non riesco a vedere niente ma do per scontato che sia Matteo quindi esordisco con un caloroso CIAO MATTE! e invece era il postino
Sapete, l’essenziale è invisibile agli occhi, e non si vede bene che col cuore, ma nel dubbio un paio di lenti aiutano
O forse no. Negli ultimi cinque giorni ho fatto una corposa serie di pasticci che non avrei combinato se non fossi geneticamente predisposto per le situazioni imbarazzanti. 
– ho bruciato dei wurstel
– ho fatto finire una fetta di pomodoro nel bicchiere di un’amica mentre spostavo un vassoio
– ho macchiato un’altra mia amica mentre tagliavo una tartina (ed era la stessa cena)
– ho involontariamente spinto una mia amica verso un crudele wrestler vestito da ballerino di tango
– ho scontrato una signora su una sedia a rotelle che comunque è ancora viva
– ho fatto cadere per terra il pacco dei rigatoni aperto con la conseguenza che tutti i fischiotti si sono frantumati
– ho fatto cadere anche la pasta per la pizza
– la pasta della pizza rimasta si è tutta appiccicata alle mie mani, al ripiano di marmo e al mattarello (“ma è per via dell’umidità!” ha cercato di consolarmi il mio amico Ciuffo vedendomi sull’orlo di una crisi di nervi, ma la verità è che avevo scordato di mettere la farina)
E mi sembra basta.
A volte vorrei essere figo e avere grazia, eleganza e portamento. Stare dritto con la schiena, non inciampare mentre cammino, saper indossare una cravatta, non impappinarmi nei discorsi e questo genere di cose (potrei continuare l’elenco ma poi sembrerebbe importarmene più del necessario). Invece io ho la classe di Paperoga, e tutto sommato mi sta bene così. 
Mi fermerò da te qualche giorno – STOP
T’insegnerò un nuovo sistema di vita – STOP
– prima frase attribuita a Paperoga, 1964

Scartavetrare, o Un’altra metafora didascalica

Io e i miei coinquilini abbiamo imbiancato le pareti della cucina. In realtà gran parte del lavoro l’hanno fatto loro, perché io in quel periodo avevo preso l’influenza e la mia principale occupazione era vagabondare per casa con aria cencea in cerca di antibiotici – a proposito, mi è avanzato dell’Augmentin quindi se qualcuno lo usa come droga me lo dica che glielo vendo.
Adesso dobbiamo decidere che colore dare. Io non credo di intendermene molto, così lascio decidere loro. È buffo, perché posso assistere a conversazioni tipo:
– io la vorrei fare color crema
– uhm, io pensavo più a un panna…
– ecco! anch’io pensavo al panna, però gialla
Sarà stata l’eccessiva presenza di pennelli in casa, ma mi è venuta la voglia di dipingere le ante dell’armadio con la vernice lavagna. Fa sempre comodo una lavagna in camera: la puoi utilizzare per appuntarti informazioni utili, come COMPRARE OLIO oppure CONSEGNA PRIMA DI PASQUA o anche GODITI LA VITA. Fatto sta che, completamente posseduto dallo spirito di Barbara di Paint Your Life, mi sono messo all’opera.

Ora, ve la farò breve e nel modo più scientifico possibile. Gli armadi che si comprano nei mobilifici sono già verniciati. Questo significa che una seconda vernice difficilmente aggrapperà sulla prima (“aggrappare” è un termine tecnico che mi ha insegnato mio nonno). Ma poiché sono clamorosamente cretino, mi sono detto: Pfui, figurati se non aggrappa. E ho iniziato a spennellare con fare furbesco e impavido. Il risultato è stato che non appena ho provato a usare il gesso, questo si è portato via lo strato più superficiale di lavagna, proprio lì, in corrispondenza del solco.

È così che ho iniziato a scartavetrare. La carta abrasiva non è un oggetto semplice da gestire: non è ottimale se non premi in modo omogeneo sulla parte che passi. Pieghi il rettangolo che ti serve, quindi, e poi cominci a tracciare dei cerchi sulla superficie, e continui così finché non hai terminato di scartavetrare tutta l’anta. Non è un procedimento impossibile, ovviamente, ma bisogna farlo in modo accurato, bisogna faticare un pochino, o rischi che nemmeno la prossima volta la vernice aggrappi. È un po’ così con tutto, mi sa, o almeno questo era quello che pensavo mentre muovevo le dita in senso orario. A volte prima di costruire bisogna radere al suolo le rovine per ritrovare il vero terreno. Aggiungere soltanto non fa altro che inspessire lo strato della maschera.

Figure retoriche, gratuite ma didascaliche

In cinese il termine “crisi” si compone di due ideogrammi che presi singolarmente significano “pericolo” e “opportunità”. O almeno così credevo quando stamani un docente ci ha portato questo esempio per motivarci – non ho capito bene a cosa volesse motivarci, ma era americano, loro vogliono sempre motivare un po’ tutti. Purtroppo ho controllato, e Wikipedia dice che non è vero. Peccato, perché mi stavo quasi per motivare.
Per modificare la luminosità del monitor ho a disposizione due tastini: sul primo è stilizzato un piccolo sole nero, e premendolo la luminosità si abbassa; per aumentarla c’è il secondo bottone, su cui il sole è bianco. È anche vero che la luminosità è inversamente proporzionale al risparmio energetico, cioè più essa è alta, più il computer consuma, e quindi meno tempo dura la batteria, e viceversa. Tutto questo per dire che la luminosità ha un prezzo, e a volte non si ha sufficiente batteria per mantenerla.
C’è una scena, in un film di Buñuel chiamato Estasi di un delitto, in cui una suora cerca di scappare da un pazzo omicida. Apre una porta che dà sul nulla e si lancia nel vuoto e muore. Guardo questa scena, e mi sembra di rivedere la mia vita. O perlomeno la trama di gran parte dei miei oroscopi sull’Internazionale.